Per i genitori
Cari genitori, le Pillole di Pedagogia Clinica di questa settimana riguardano il tema della calma. L’attuale situazione mette a dura prova il livello di pazienza di tutti; come genitori poi, già prima di vivere l’esperienza dell’attuale emergenza che costringe alla faticosa e prolungata convivenza forzata, vi sarà capitato di essere nella condizione di essere sul punto di perdere la calma. Per evitare che la perdita di calma si trasformi in uno sfogo controproducente, ci vuole allenamento quotidiano! Provate a prendere in considerazioni le seguenti indicazioni.
1. Cercate di essere consapevoli delle vostre Cosa vi sta dicendo la vostra mente, il vostro corpo, il vostro cuore in questo momento in cui sentite che state perdendo la calma? Riconoscere le proprie emozioni aiuta a capire, oltre a cosa suscitano in noi, anche chi o cosa le ha generate. Siete sempre gentili verso le vostre emozioni e quelle dei vostri figli.
2. Una volta individuata l’emozione che state vivendo, prendetevi qualche attimo (o anche di più se un attimo non basta) per capire dentro di voi se è il caso di agire –che è un’altra cosa rispetto a reagire- e come farlo.
3. Se decidete di agire, perché sono effettivamente atteggiamenti o agiti dei vostri figli a farvi perdere la calma, fatelo pensando a come e cosa dire loro: modulate quindi comportamento e parole al loro grado di comprensione. Poter consapevolmente scegliere come e cosa dire è utile proprio per evitare di trasformare un potenziale momento di crescita in un banale “sfogo” ed essere così orientati sulla strada giusta affinché il vostro messaggio sia effettivamente costruttivo.