Per le educatrici
Care educatrici, avrete sicuramente sentito parlare della creatività. Essa è un’abilità presente in ogni persona ed esprime il sentimento di produrre dal nulla un’idea originale che si sviluppa in attitudini e capacità nei diversi campi di attività. Ciò che la sostanzia non è la produzione di un “qualcosa” ma piuttosto la tendenza a realizzare se stessi e a sviluppare, in modi realmente efficaci, le proprie potenzialità. Sebbene per voi non sia ancora possibile tornare a stare con i vostri bimbi del nido, tenete presente che per favorirne l’espressione della creatività al nido è importante:
1. Permettere loro, garantendo sicurezza e supervisione, di provare a trovare da soli le soluzioni dei loro “problemi” senza sostituirsi anticipando le vostre risposte alle loro. Vi sorprenderanno con proposte che non avreste mai immaginato ma non per questo meno fattibili!
2. Offrire loro occasioni di gioco nelle quali si possa partire da quello che di più semplice e immediato ci sia: il proprio corpo per esempio! Spesso i giocattoli o le situazioni troppo strutturate tarpano l’espressione spontanea e la messa in pratica del pensiero divergente.
3. Stare in ascolto dei loro desideri che cambiano nel tempo e non stancarsi mai di assecondare la sperimentazione di diversi tipi di attività, anche se non erano in “programma”. La creatività non si esaurisce se la si lascia emergere!