Il percorso pedagogico clinico prende il via in seguito al primo incontro in studio e si sviluppa attraverso alcuni momenti di verifica – attenzione: non di valutazione! – delle PAD, acronimo che sta per Potenzialità, Abilità e Disponibilità. Riferendosi a questa rilevazione si delinea lo stato di necessità e il conseguente percorso di intervento che si svilupperà con tempi e modi adeguati e modellati sulla persona stessa. Il Pedagogista Clinico® vede nell’altro una persona da rispettare e da svelare prima di tutto a se stessa; una persona che, se correttamente stimolata attraverso la ricerca e il sostegno più adatti, può uscire da una situazione di disagio nel suo modo unico e irripetibile. Io non suggerisco, non insegno, non indico… io promuovo la riflessione, la consapevolezza, la scoperta/riscoperta di quello che si è e di quello che si deciderà di diventare. Ecco perché, forse, può non essere di immediata comprensione quello che faccio, proprio perché è assolutamente singolare e quindi non omologabile. Ogni volta è diversa perché ogni persona che incontro è diversa e ha bisogno di cose diverse. Ecco qui l’abito su misura!