
Anna Colombo Pedagogista Clinico®
Sono Anna Colombo Pedagogista Clinico® e da più di 20 anni lavoro con entusiasmo e passione in ambito educativo.
Ho conseguito la Laurea in Scienze dell’Educazione con indirizzo “Educatore professionale extrascolastico” presso l’Università Cattolica di Milano e ad essa si è aggiunta la Formazione Post-laurea in Pedagogia Clinica presso l’Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca – Formazione Post-Universitaria delle Professioni di Firenze.
Il mio percorso professionale ha preso il via nel 1998 presso una realtà orientata al sostegno di soggetti adulti con difficoltà a livello psichico e/o con un passato di detenzione in carcere. In seguito ho vissuto quotidianamente la realtà della comunità educativa per minori, all’interno della quale ho potuto sperimentare sia il ruolo di educatrice che di coordinatrice.
Più recentemente mi sono occupata alla cura dei più piccoli, prestando servizio presso un asilo nido presente sul territorio nel quale vivo. Tutte queste esperienze mi hanno molto gratificata, mi hanno permesso di vivere molteplici realtà ed avvicinare persone di tutte le età. In questi ultimi anni mi sono dedicata alla formazione e alla professione di Pedagogista Clinico®, in primis attraverso l’attività che svolgo all’interno del mio studio professionale ma anche grazie a progetti condotti fuori da esso.
Anna Colombo
Pedagogista Clinico®
Sono Anna Colombo Pedagogista Clinico® e da più di 20 anni lavoro con entusiasmo e passione in ambito educativo.
Ho conseguito la Laurea in Scienze dell’Educazione con indirizzo “Educatore professionale extrascolastico” presso l’Università Cattolica di Milano e ad essa si è aggiunta la Formazione Post-laurea in Pedagogia Clinica presso l’Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca – Formazione Post-Universitaria delle Professioni di Firenze.
Il mio percorso professionale ha preso il via nel 1998 presso una realtà orientata al sostegno di soggetti adulti con difficoltà a livello psichico e/o con un passato di detenzione in carcere. In seguito ho vissuto quotidianamente la realtà della comunità educativa per minori, all’interno della quale ho potuto sperimentare sia il ruolo di educatrice che di coordinatrice.
Più recentemente mi sono occupata alla cura dei più piccoli, prestando servizio presso un asilo nido presente sul territorio nel quale vivo. Tutte queste esperienze mi hanno molto gratificata, mi hanno permesso di vivere molteplici realtà ed avvicinare persone di tutte le età. In questi ultimi anni mi sono dedicata alla formazione e alla professione di Pedagogista Clinico®, in primis attraverso l’attività che svolgo all’interno del mio studio professionale ma anche grazie a progetti condotti fuori da esso.
Il perché della mia scelta ossia perché il Pedagogista Clinico® ha una marcia in più
Da quando ho scelto di dedicarmi completamente alla Pedagogia Clinica sono diventata una professionista che, con modalità esclusivamente educative, metodi e tecniche propri, si rivolge a persone di ogni età al fine di promuovere ed estendere le capacità individuali e sociali e favorirne il processo di sviluppo. La peculiarità di tale approccio mi ha conquistata fin da subito, perché si esprime principalmente nel riconoscere e valorizzare la centralità della persona, della sua dignità e della sua insita forza di uscire dalla situazione di disagio nella quale può temporaneamente trovarsi. L’accezione “Clinico” è da considerarsi qui nella sua valenza di “avere a cuore”, “prendersi cura”.
Quattro caratteristiche che definiscono il mio lavoro di Pedagogista Clinico®
- La visione globale della persona, ossia il saper lavorare contemporaneamente su molti aspetti della persona in modo da svilupparne potenzialità, abilità e disponibilità in modo globale. Ad esempio al Pedagogista Clinico® non interessa migliorare la velocità di lettura di un bambino con Disturbi dell’Apprendimento né aiutarlo nei compiti ma piuttosto lo accompagna nella promozione di tutte quelle abilità che permettano a quel bambino di dimostrarsi capace ed efficace in ogni aspetto della sua quotidianità, conquistando anche le abilità necessarie a leggere in modo più fluido ed efficiente.
- Lavorare con persone di ogni età. Gli interventi di aiuto che mi vedono impegnata nel mio studio professionale -e anche fuori di esso- sono rivolti a soggetti di tutte le età perché a tutti deve essere data la possibilità di conquistare/riconquistare uno stato di benessere e di equilibrio al momento perduti. Non è il problema presentato o l’età della persona che contano, conta soprattutto quali sono le potenzialità da sviluppare, le abilità da promuovere e le disponibilità da favorire per far sì che quell’individuo sia capace di vivere pienamente il suo ambiente.
- Metodi e tecniche esclusive. Il Pedagogista Clinico® in quanto tale ha competenze e abilità nell’utilizzo di metodi, tecniche e strumentari specifici, tutelati da copyright, marchi e brevetti, che ben lo definiscono da un punto di vista scientifico e professionale, e lo rendono inconfondibile rispetto ad altri specialisti. Insomma questi potenti metodi e strumenti, che promuovono un cambiamento, non ce li ha nessun altro.
- Il Pedagogista Clinico® è un professionista stimato per il corpus delle sue competenze da molti altri professionisti che hanno nel tempo apprezzato le metodologie e il rispetto dei confini professionali. Lavora spesso in equipe con medici, psicologi e altri specialisti sia di area sanitaria che di area socio-educativa, proprio perché sapendosi differenziare può offrire qualcosa in più e di diverso dagli altri.