Per i genitori
Cari genitori, in questo periodo siamo stati sottoposti a tante novità, a tanti cambiamenti, a tante “regole” che hanno trasformato il nostro consueto stile di vita. Abbiamo seguito delle indicazioni che altri hanno scelto per noi, per proteggerci e preservarci. Spesso con i nostri figli facciamo lo stesso: proprio perché gli vogliamo bene gli diamo dei limiti che li contengano e li facciano crescere. È importante che le regole che diamo ai bambini siano:
1. Concretizzate dal buon esempio: difficilmente avremo un figlio che riordina i propri giochi dopo averli usati se noi per primi lasciamo sparse per casa le nostre cose. Spesso si educa di più facendo che dicendo.
2. Esplicitate in positivo: è più facile cogliere un’indicazione che un divieto! Sicuramente ha più effetto su un bambino portare la sua attenzione su cosa deve fare piuttosto che cosa non deve fare. “Abbassa la voce” rispetto a “Non urlare!” mantiene un clima sereno e di collaborazione tra le parti.
3. Orientate alla crescita dell’autonomia: le regole devono essere facilmente comprensibili e altrettanto concretamente attuabili. Il vissuto di soddisfazione che nascerà dall’averle mettesse in pratica stimolerà il bambino a rispettarle.