Processi di crescita

Se il mese di settembre, un po’ come quello di gennaio, da un lato porta con sé la fatica di riprendere i ritmi dopo una più o meno lunga pausa di vacanza, dall’altro offre innegabilmente anche la grande occasione di poter ripartire ricalibrando i nostri obiettivi e dando spazio ai nostri desideri. Darci il tempo di stare con noi stessi e crescere in equilibrio e centratura sono necessità che è sempre bene ascoltare proprio per rendere più vivibile e soddisfacente il nostro quotidiano. Se sentiamo di avere la necessità di fare ordine, capirci, investire le nostre risorse in un percorso che possa restituirci a noi stessi così da poter superare disagi e zavorre che ci impediscono di crescere e realizzarci … restiamo in ascolto e non sciupiamo questa spinta propulsiva che abbiamo dentro di noi! Non potrà che farci bene! Metterci nella disposizione di entrare nel merito delle nostre fatiche, insoddisfazioni, difficoltà ma anche dei nostri progetti, intenzioni, aspirazioni… con il sostegno di un professionista specializzato nella relazione educativa di aiuto è un valore aggiunto da non sottovalutare.

Infatti, come si legge nel Dizionario di Pedagogia Clinica , essa può essere un fondamentale sostegno in quanto “scienza di una educazione che si pone quale processo di crescita dell’essere umano affinché egli possa affrontare con consapevolezza e coscienza le nuove situazioni che gli si presentano nei diversi periodi dell’esistenza. La Pedagogia Clinica aspira a risolvere i problemi che hanno uno stretto legame con la vita reale, scienza che nell’affermare la propria indipendenza non si volge ad analizzare e studiare ciascuna sola parte dei fenomeni, ma l’uomo nella sua globalità, espressione delle innumerevoli facce prismatiche riunite nel territorio della realtà del proprio universo relazionale base dei propri rapporti umani che accompagnano l’uomo verso la libertà personale considerata la sua parte più intima e più nobile.”