Tredicesima pillola di Pedagogia Clinica

Per i genitori e le educatrici insieme

Cari genitori, care educatrici, confrontandomi con una mamma su come stiamo vivendo questo momento storico particolare e impegnativo, ci siamo ritrovate a riflettere su quanto sia importante stare accanto ai figli/bambini nel modo migliore possibile. È emerso il tema della resilienza che, in psicologia, è il concetto che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre. Sono persone resilienti quelle che, immerse in circostanze avverse, riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e persino a raggiungere mete importanti. Per alimentare questo modo di essere è importante:

1. Mantenere uno sguardo positivo: i bambini vedono attraverso i nostri occhi perciò la prospettiva con cui viviamo le piccole grandi difficoltà sarà sempre il loro primo punto di riferimento. Alleniamoci ad accogliere quello che c’è con disponibilità e fiducia, proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto!

2. Non scaricare preoccupazioni! Quando le prospettive che ci attendono sono effettivamente faticose o temibili, non partiamo già scoraggiati e sfiduciati ma impegniamoci a dare il meglio di noi. I piccoli non sono i nostri confidenti e non hanno le spalle larghe come gli adulti, vanno preservati dalle invasive preoccupazioni di chi si prende cura di loro.

3. Attrezzare più che cercare di evitareNon possiamo avere potere su tutto quindi a volte è inevitabile che si debbano vivere esperienze delle quali avremmo volentieri fatto a meno ma possiamo insegnare ai nostri figli/bambini ad affrontare le sfide mettendo in campo le proprie risorse. Se non possiamo evitare situazioni sgradevoli possiamo attrezzare i piccoli a gestirle attingendo alle loro qualità, che vanno cercate, riconosciute ed implementate.